Garantire un adeguato ricambio d’aria all’interno dei locali contribuisce significativamente al benessere delle persone e alla salute dell’edificio. I nuovi standard costruttivi mirano a realizzare o riqualificare gli edifici con una maggiore attenzione all’isolamento, promuovendo così un ridotto consumo energetico. L’attenzione viene posta su nuovi sistemi che vanno a migliorare l’involucro esterno come ad esempio i monoblocchi coibentati progettati per ridurre i ponti termici che agiscono sugli infissi.
La coibentazione degli edifici ha effetti positivi sul risparmio energetico e sull’impatto ambientale. Tuttavia, un isolamento eccessivo può compromettere il ricambio d’aria negli ambienti interni, portando a problematiche come l’umidità, la formazione di muffe, l’aumento della concentrazione di anidride carbonica e la stagnazione di altre forme di inquinamento atmosferico.
Per ovviare a queste problematiche un rimedio efficace è il sistema di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC).
Il sistema di Ventilazione Meccanica Controllata (VCM) rappresenta una soluzione che integra il ricambio d’aria, l’igiene, il comfort e il risparmio energetico.
Grazie a questo sistema, la ventilazione degli ambienti avviene in modo continuo per 24 ore al giorno garantendo un adeguato ricambio d’aria senza sprechi energetici, evitando ad esempio l’apertura delle finestre.
Secondo le linee guida europee della World Health Organitation 2009 relative alla qualità dell’aria all’interno delle abitazioni, è necessario assicurare un idoneo ricambio di aria, adeguato a garantire il minimo comfort e a tutelare da patologie legate a un accesso di inquinanti negli ambienti.
VMC è la soluzione ideale perchè filtra fino al 99,9% degli inquinanti esterni massimizzando il benessere domestico.
Il sistema di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) rappresenta una soluzione innovativa per migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Integrandolo nel monoblocco, si ottiene una sinergia tra isolamento termico e ricambio d’aria, garantendo un ambiente salubre senza compromettere il comfort.
La nostra soluzione consiste nella predisposizione del monoblocco per il VMC in verticale su spalla con il sistema a incasso che può essere con la placca a filo muro o con placca sporgente a seconda delle esigenze. Questa soluzione offre un doppio vantaggio: non riduce la superficie vetrata ne richiede la sostituzione dei serramenti esistenti.
Optare per questa tecnologia significa investire in un futuro sostenibile, dove il benessere dell’individuo e la protezione dell’ambiente vanno di pari passo. Una scelta consapevole che promuove un’abitazione sana e un minor impatto ambientale.
Il sistema di ventilazione meccanica controllata può essere gestito tramite un pratico telecomando a cinque pulsanti, che consente di selezionare diverse velocità e regolare le seguenti funzioni:
Il VMC è dotato di uno scambiatore di calore entalpico, che consente il recupero del calore sensibile e latente.
Lo scambiatore garantisce:
La tecnologia relativa allo scambiatore di calore entalpico permetterebbe di elevare il tasso di efficienza energetica sino al 90% ma, così facendo, si comprometterebbe il corretto ricambio d’aria.
Il VMC privilegia il corretto apporto nel ricambio d’aria (come previsto da Normativa), assestandosi su un tasso di efficienza energetica ottimale, pari all’82%.
Il sistema VMC è certificato dal TÜV, secondo la normativa UnI En13141.
Solo la Certificazione di Qualità rilasciata da un Ente terzo (TÜV) garantisce che il dispositivo faccia quel che promette, rispondendo ai requisiti previsti dalla Normativa vigente.
Il sigillo Qualità CasaClima:
LPA27db a 3 m in campo libero (inferiore al rumore di sottofondo di una biblioteca)
Dnew = 53 dB
con portelle aperte
Dnew=55dB
con portelle chiuse
Dnew=45dB
isolamento acustico di un’ottima finestra
Max 0,3 W/m2K
(quella di una buona finestra è 1,5 W/m2K)
Non richiede il drenaggio dell’acqua.
110-230V / 50 – 60 Hz
II
IPX4
Min -20° / Max 50°